top of page

CORSI

DISTRETTO CONCIARIO

Progetto Finanziato

La filiera responsabile: promuovere e valorizzare il Distretto Conciario Vicentino
DGR nr. 948 del 22 giugno 2016
Ente Promotore: CESAR SRL

Progetto 

Il Progetto ha la finalità di promuovere politiche e pratiche sostenibili, attivando un dialogo e una comunicazione aperti con clienti, fornitori e attori della filiera, con l’obiettivo di realizzare prodotti e servizi sicuri, a basso impatto ambientale, e di realizzare attività di marketing e di promozione dell’immagine del Distretto

WORKSHOP 13 SETTEMBRE 2018 DALLE 16 ALLE 20 - LA SOSTENIBILITA' COME SCELTA COMPETITIVA

 

Welcome coffee

Registrazione e accoglienza dei partecipanti

 

 

Come i valori della responsabilità sociale e sostenibilità stanno cambiando i mercati.

Le attività del Progetto LA FILIERA RESPONSABILE

Nerio Dalla Vecchia, Rappresentante Istituzionale di Confartigianato Vicenza

Marco Amendola - Responsabile di CESAR

 

 

Saluti

Dott. Cornaviera, Direttore Innovazione e Sviluppo Viacqua spa

Dott. Castaman, Presidente Medio Chiampo spa

Dott. Pellizzari, Consigliere delegato di Acque del Chiampo spa

Dott. Gentilin, Presidente ATO Ambito Territoriale Chiampo

Dott. Macillotti, Consigliere delegato Tutela e Valorizzazione dell’Ambiente  

 

 

Applicazione della normativa ambientale: analisi dei dati e opportunità.

Dott. Baldisseri,  Settore Ambiente Provincia di Vicenza

Dott. Bizzotto, Dott. Pretto,  Arpav

Lo stato attuale sul controllo delle acque, strumenti a disposizione

Dott. Zanvettore, Responsabile Tecnico Consorzio Arica

Lo stato attuale sul controllo delle acque, strumenti a disposizione

Dott. Zanvettore, Responsabile Tecnico Consorzio Arica

 

 

Strategie e percorsi operativi: sostenibilità come leva competitiva, quali sono le certificazioni attualmente più richieste e dove sta andando il mercato della pelle

Ing. Milan, Referente Tecnico Ecam Ricert

 

 

Dibattito e confronto con i partecipanti

Con la moderatrice dott.ssa Noris Romina

 

Buffet finale

PER ISCRIZIONI 

EFFICIENZA ENERGETICA

Programma:

Bilancio Energetico Aziendale, Diagnosi energetica, Business Plan di investimento, norma UNI CEI EN ISO 50001

Durata:

24 ore

Partenza Corso:

Al raggiungimento di 6 adesioni.

efficienza energetica
la responsabilità sociale d'impresa

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D'IMPRESA

Programma:

Adozione del sistema di gestione della responsabilità sociale secondo il protocollo SA8000; Analisi delle buone pratiche sostenibili presenti in azienda e sviluppo di nuove pratiche; Integrazione nelle strategie e dinamiche aziendali di Etica del Business, Etica di prodotto (es. Benessere animale, Sicurezza dei prodotti e tutela del consumatore), buone pratiche di Gestione Ambientale, Diritti e Sicurezza dei Lavoratori; Conformità ad ISO26000 che stabilisce le linee guida per la valutazione delle prestazioni RSI delle imprese.

Durata:

24 ore

Partenza Corso:

Al raggiungimento di 6 adesioni

gestione responsabile della catena di fornitura

GESTIONE RESPONSABILE DELLA CATENA DI FORNITURA

Programma:

Gestione efficace delle catene di fornitura; Gestione del rischio; Modelli e procedure di supporto per la selezione dei migliori fornitori con criteri economici, etici e ambientali e di linee guida per i fornitori (es. Codici di Condotta); Strumenti e metodi per la valutazione delle prestazioni ambientali ed etiche dei fornitori; Applicazione dei principali standard internazionali di riferimento (es. SMETA, BSCI, etc).

Durata:

28 ore

Partenza Corso:

Al raggiungimento di 6 adesioni

sostenibilità di prodotto

SOSTENIBILITÀ DI PRODOTTO

Programma:

Strumenti disponibili per l’innovazione di prodotto puntando alla sostenibilità; ISO 14025 Dichiarazioni Ambientali di prodotto; ISO /TS 14067 Carbon Footprint; ISO 14046 Water Footprint 

Durata:

28 ore

Partenza Corso:

Al raggiungimento di 6 adesioni

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEL DISTRETTO

Programma:

Raccolta dati per KPI relativi a salute e sicurezza, ambiente e gestione dei rifiuti, gestione delle risorse umane; Attività di revisione dei KPI; Stesura del rapporto relativo al Bilancio di Sostenibilità, marketing della sostenibilità

Durata:

32 ore

Partenza Corso:

Al raggiungimento di 6 adesioni

bilancio di sostenibilità
gestione degli impianti ambientali

GESTIONE DEGLI IMPIANTI AMBIENTALI E SOSTENIBILITÀ DEI PROCESSI  E DELLE ORGANIZZAZIONI

Programma:

Schemi e strumenti per la qualificazione e gestione degli impatti ambientali e per la gestione sostenibile delle organizzazioni; Lo Standard Gestione Ambientale ISO 14001:2015 e regolamento EMAS; Gestione delle risorse aziendali e dei rifiuti, valutazione degli impatti ambientali correlati

Durata:

24 ore

Partenza Corso:

Al raggiungimento di 6 adesioni

mediatore nella contrattazione

MEDIATORE NELLA CONTRATTAZIONE DELLE PELLI

L’intervento di aggiornamento e perfezionamento intende sviluppare le competenze dei partecipanti, con il profilo professionale di Mediatori Pelli, con la finalità di sviluppare le loro competenze nell’operare un modo economicamente, socialmente e ambientalmente sostenibile nell’attività di Mediazione.

Durata:

40 ore

Partenza Corso:

Al raggiungimento di 6 adesioni

percorso formativo per utenza

PERCORSO FORMATIVO PER UTENZA MISTA TECNICO

DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ

 

Obiettivo generale del progetto è quella di formare la figura professionale del Tecnico del controllo della qualità. Questo professionista contribuisce ad organizzare il processo di controllo della produzione, garantisce, per i prodotti, le caratteristiche tecniche-qualitative richieste dal progetto, esegue il controllo della qualità degli approvvigionamenti, del  processo produttivo, della movimentazione e delle attività post-produzione (vendita e assistenza presso il cliente), fino al controllo della qualità del prodotto finito.

Durata:

40 ore

Partenza Corso:

Al raggiungimento di 8 adesioni

PERCORSO FORMATIVO PER UTENZA MISTA TECNICO

DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ

 

Obiettivo generale del progetto è quella di formare la figura professionale del Tecnico del controllo della qualità. Questo professionista contribuisce ad organizzare il processo di controllo della produzione, garantisce, per i prodotti, le caratteristiche tecniche-qualitative richieste dal progetto, esegue il controllo della qualità degli approvvigionamenti, del  processo produttivo, della movimentazione e delle attività post-produzione (vendita e assistenza presso il cliente), fino al controllo della qualità del prodotto finito.

Durata:

40 ore

Partenza Corso:

Al raggiungimento di 8 adesioni

Sedi

Arzignano

Distretto della Pelle, c/o Confartigianato di Arzignano, via dei mille 38

Vicenza

Via Enrico Fermi 197, Vicenza

In azienda

E' possibile attivare dei percorsi in azienda sia di formazione (con almeno 6 partecipanti) e che consulenza (1 partecipante).

Vuoi saperne di più?

Scrivici subito!

Privacy

Dichiaro di aver preso visione e aver compreso il contenuto dell'informativa privacy

Attività di Marketing

Letta l'informativa privacy e compreso il suo contenuto acconsento al trattamento dei miei dati personali per l’attività di marketing indicata al n.3 dell’informativa (ovvero attività di marketing diretto, utilizzando modalità tradizionali o automatizzate, per promuovere la vendita diretta di prodotti o servizi non analoghi a quelli che già acquistati), con l’ulteriore precisazione che il consenso espresso o negato si riferisce sia alle modalità di contatto tradizionali (posta cartacea o chiamate tramite operatore) sia a quelle automatizzate (e-mail, sms). Il consenso è facoltativo e potrà comunque essere revocato (anche limitatamente ad una modalità di contatto tra quelle tradizionali ed automatizzate) in ogni momento contattando il Titolare del trattamento ai recapiti indicati nell'informativa

Attività di comunicazione dei miei dati personali per finalità di marketing ad altri soggetti terzi

Letta l'informativa privacy e compreso il suo contenuto acconsento al trattamento dei miei dati personali per l’attività di comunicazione dei miei dati personali per finalità di marketing ad altri soggetti terzi (Confartigianato Vicenza e altre società collegate), con l’ulteriore precisazione che il consenso espresso o negato si riferisce sia alle modalità di contatto tradizionali (posta cartacea o chiamate tramite operatore) sia a quelle automatizzate (e-mail, sms). La informiamo che il Suo consenso è facoltativo e potrà comunque essere revocato (anche limitatamente ad una modalità di contatto tra quelle tradizionali ed automatizzate) in ogni momento contattando il Titolare del trattamento ai recapiti indicati nell'informativa".

D.LGS. 231/2001 – NORMATIVA IN MATERIA DI RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI

Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 18 giugno 2015, la società Cesar srlu ha adottato un proprio Codice Etico al fine di allinearsi alle disposizioni previste dal D.Lgs. 231/2001 che ha introdotto nel  nostro ordinamento giuridico un’inedita forma di responsabilità di tipo para penale in capo alla Società qualora vengano commessi determinati reati nel suo interesse o a suo vantaggio.  > Scopri i dettagli 

formazione è sviluppo

Logo-Accreditamento.png

Cesar
Via Enrico Fermi, 197 36100 Vicenza
0444.960100
cesar@confartigianatovicenza.it


ORGANISMO DI VIGILANZA
organismodivigilanza@cesarformazione.it


© 2014 CESAR srl Unipersonale
C.F. e P. IVA e Reg. Imp. Vicenza 01856980246


Informative Privacy

Modello esercizio diritti degli interessati

Whistleblowing

promosso-da-confartigianato-imprese-vicenza.png
bottom of page