top of page
GOL (Garanzia di occupabilità dei lavoratori)

Progetti - Formazione finanziata - Progetti in corso

GOL (Garanzia di occupabilità dei lavoratori)

Valorizzare storie memerie archivi
testata_doc_vettoriale_page-0001.jpg
REGIONE-DEL-VENETO.png

Cos'è GOL?

GOL (Garanzia di occupabilità dei lavoratori) è il nuovo piano di politiche attive per il lavoro previsto dalla Legge di Bilancio 2021 e poi confermato anche dal Pnrr.
Il Programma GOL si svilupperà nel corso di cinque anni (2021-2025) e prevede per il Veneto oltre 55 milioni di euro solo per l’anno 2022, risorse preziose che permetteranno di attivare entro fine anno percorsi di formazione e inserimento lavorativo per quasi 20.000 persone


Come partecipare

​Gli utenti in possesso dei requisiti possono contattare il proprio CPI (Centro per l’Impiego) di riferimento che valuterà il percorso più adatto al candidato (per fissare un appuntamento e/o maggiori informazioni utilizza il portale Cliclavoroveneto: https://www.cliclavoroveneto.it/cpiveneto).
Il CPI effettuerà una valutazione iniziale dei fabbisogni (assessment) e in base alle esigenze specifiche, ciascun candidato sarà indirizzato verso uno dei 5 percorsi previsti dal programma GOL finalizzati a migliorarne le chances di occupabilità.
Le attività di orientamento e di formazione verranno attuati da Enti di formazione accreditati dalla Regione Veneto come CESAR.

Destinatari 

Il programma GOL punterà l’attenzione in particolare verso le seguenti categorie:

  • Lavoratori che percepiscono ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro;

  • Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro (NASPI o DIS-COLL);

  • Cittadini che percepiscono il reddito di cittadinanza;

  • Disoccupati over 55;

  • Disoccupati senza sostegno al reddito e di lunga durata (almeno 6 mesi);

  • Donne in condizioni di svantaggio;

  • Giovani con meno di 30 anni;

  • Persone con disabilità;

  • Lavoratori occupati con basso reddito (working poors);

  • Lavoratori interessati da crisi aziendali;

  • Lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi.

 

Attività previste

Nello specifico, sono previsti 5 percorsi, di diversa intensità, nell'ottica di offrire una risposta personalizzata ai bisogni occupazionali dei differenti target di destinatari:

  • Percorso 1 - Reinserimento occupazionale – Percorso dedicato ai candidati già proiettati verso il mercato lavorativo e con alta occupabilità;

  • Percorso 2 - Aggiornamento “Upskilling” – Percorso che prevede interventi di formazione di breve durata e dal contenuto professionalizzante, finalizzati allo sviluppo di nuove competenze o aggiornamento di quelle esistenti, per rendere i candidati più competitivi nel mercato del lavoro;

  • Percorso 3 - Riqualificazione “Reskilling” – Percorso che prevede interventi di formazione di maggiore durata per sviluppare nuove competenze per quei lavoratori che sono più lontani dal mondo del lavoro, con l’obiettivo di accrescerne l'occupabilità;

  • Percorso 4 - Lavoro e Inclusione - per i candidati con bassa occupabilità è prevista la creazione di una rete di servizi specifici sul territorio (educativi, sociali, socio-sanitari, ecc.), per favorire l'inclusione lavorativa e sociale.

  • Percorso 5 - Ricollocazione collettiva - valutazione della specifica situazione aziendale in crisi, con analisi della professionalità dei lavoratori coinvolti in relazione al contesto territoriale di riferimento e ideazione di strategie per la risoluzione dei problemi.

Perchè scegliere Cesar

CESAR è l’affidabilità di un Ente di formazione accreditato dalla Regione Veneto e inserito nel sistema di Confartigianato
E' una realtà consolidata e stabile che conta su una rete di contatti aziendali importante; allo stesso tempo, le dimensioni più contenute rispetto ad altre realtà, ed il personale con spiccate doti professionali ed umane, permettono di coniugare obiettivi umani e professionali.
Ci piace seguire le persone che si rivolgono a noi, proprio come vorremmo essere seguiti noi.
Il tuo obiettivo diventerà il nostro obiettivo e ci metteremo sempre tutto l'impegno possibile per raggiungerlo al tuo fianco!

Per informazioni

Tel: 0444 168575

E-Mail: i.sasso@confartigianatovicenza.it

Sedi accreditate presso cui si svolgono le attività individuali e d’aula

VICENZA  

Presso CESAR srl – Via Enrico Fermi n. 197

BASSANO DEL GRAPPA 

Presso Confartigianato - Viale Pio X n. 75

SCHIO

Presso Confartigianato - Via Campagnola n. 21

Assegno per il lavoro

Sei un azienda che ha bisogno di una nuova figura professionale?

Scopri i profili degli utenti che hanno aderito ad uno dei percorsi formativi proposti 

Percorso 1

percorso 1

Attività individuali e formazione competenze digitali (20h)

livelli base, intermedio e avanzato

Percorso 2

percorso 2

Attività individuali, formazione competenze digitali (20h) livelli base, intermedio e avanzato, formazione “upskilling” (40 h) mirate al profilo di:

Percorso 3

percorso 3

Attività individuali, formazione formazione competenze digitali (20h) livelli base, intermedio e avanzato, formazione “Reskilling” con successivo tirocinio da 280h, mirate al profilo di:

Percorso 4

percorso 4

Cesar partner operativo di Prisma S.C.S.C., è coinvolto nell’erogazione presso la sede di Vicenza e le sedi Confartigianato di Arzignano, Valdagno e Noventa Vicentina, di attività individuali, formazione competenze digitali (20h) livelli base, intermedio e avanzato, formazione “Reskilling” (con successivo tirocinio da 280h), mirate al profilo di:

Vuoi saperne di più?

Scrivici subito!

Privacy

Dichiaro di aver preso visione e aver compreso il contenuto dell'informativa privacy

Attività di Marketing

Letta l'informativa privacy e compreso il suo contenuto acconsento al trattamento dei miei dati personali per l’attività di marketing indicata al n.3 dell’informativa (ovvero attività di marketing diretto, utilizzando modalità tradizionali o automatizzate, per promuovere la vendita diretta di prodotti o servizi non analoghi a quelli che già acquistati), con l’ulteriore precisazione che il consenso espresso o negato si riferisce sia alle modalità di contatto tradizionali (posta cartacea o chiamate tramite operatore) sia a quelle automatizzate (e-mail, sms). Il consenso è facoltativo e potrà comunque essere revocato (anche limitatamente ad una modalità di contatto tra quelle tradizionali ed automatizzate) in ogni momento contattando il Titolare del trattamento ai recapiti indicati nell'informativa

Attività di comunicazione dei miei dati personali per finalità di marketing ad altri soggetti terzi

Letta l'informativa privacy e compreso il suo contenuto acconsento al trattamento dei miei dati personali per l’attività di comunicazione dei miei dati personali per finalità di marketing ad altri soggetti terzi (Confartigianato Vicenza e altre società collegate), con l’ulteriore precisazione che il consenso espresso o negato si riferisce sia alle modalità di contatto tradizionali (posta cartacea o chiamate tramite operatore) sia a quelle automatizzate (e-mail, sms). La informiamo che il Suo consenso è facoltativo e potrà comunque essere revocato (anche limitatamente ad una modalità di contatto tra quelle tradizionali ed automatizzate) in ogni momento contattando il Titolare del trattamento ai recapiti indicati nell'informativa".

D.LGS. 231/2001 – NORMATIVA IN MATERIA DI RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI

Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 18 giugno 2015, la società Cesar srlu ha adottato un proprio Codice Etico al fine di allinearsi alle disposizioni previste dal D.Lgs. 231/2001 che ha introdotto nel  nostro ordinamento giuridico un’inedita forma di responsabilità di tipo para penale in capo alla Società qualora vengano commessi determinati reati nel suo interesse o a suo vantaggio.  > Scopri i dettagli 

formazione è sviluppo

Logo-Accreditamento.png

Cesar
Via Enrico Fermi, 197 36100 Vicenza
0444.960100
cesar@confartigianatovicenza.it


ORGANISMO DI VIGILANZA
organismodivigilanza@cesarformazione.it


© 2014 CESAR srl Unipersonale
C.F. e P. IVA e Reg. Imp. Vicenza 01856980246


Informative Privacy

Modello esercizio diritti degli interessati

Whistleblowing

promosso-da-confartigianato-imprese-vicenza.png
bottom of page