top of page

Progetto Finanziato

STORIE E MEMORIE: IDENTITÀ E PATRIMONIO DELLE AZIENDE VICENTINE

DGR nr. 686 del 16 maggio 2017

ATELIER AZIENDALI - Il patrimonio d'impresa quale strategia competitiva aziendale e territoriale

L’impresa va in scena: gli imprenditori si raccontano

Atelier Aziendali 2018 – Open Factory Day – 22 settembre 2018


 

Il giorno 22 settembre dalle ore 18.00 alle ore 22.00 si svolgerà l’evento di Open Factory Day dedicato alla tradizione, storia e innovazione delle imprese vicentine che hanno aderito alle proposte progettuali presentate all’interno della dgr 686, Atelier Aziendali.

Le eccellenze del Vicentino, aziende della manifattura e aziende orafe, si raccontano attraverso il teatro d'impresa nello scenario dei Chiostri di Santa Corona. 

 

Gli "attori" sono le imprese storiche di Vicenza, tra cui, Dal Monico, Vajenti, Brusamarello Gomme Schio, Dolciaria Loison, Synthesis Arredamenti e Argenteria Rossi, aziende del manifatturiero che si racconteranno ad un ampio pubblico attraverso un vero e proprio viaggio narrativo mirato alla diffusione e alla condivisione della storia e della cultura d’impresa come patrimonio della collettività.

 

IL PROGETTO

Il progetto coinvolge imprese del territorio vicentino, realtà artigianali e significative, con l’obiettivo di fornire al territorio nuovi ingredienti per competere in ottica innovativa, investendo nella valorizzazione del patrimonio aziendale.

Saranno promossi una serie di interventi volti a:

  • Facilitare l’interazione tra imprese e operatori del territorio per l’integrazione e potenziamento delle reciproche conoscenze e competenze;

  • Accrescere l’accessibilità e fruibilità del patrimonio aziendale di eccellenze vicentine per contribuire allo sviluppo del capitale sociale del territorio;

  • Diffondere la cultura d’impresa e rafforzare il senso di identità aziendale in un’ottica di responsabilità sociale d’impresa e di partecipazione attiva nei territori.

 

DESTINATARI 

La partecipazione al progetto è riservata alle imprese costituite da almeno 10 anni alla data di apertura dei termini per la presentazione delle richieste di contributo.

ATTENZIONE: non sono ammissibili in qualità di partner aziendali le imprese che operano negli ambiti: sanità, socio-assistenziali, educativi, della formazione, istruzione, servizi al lavoro e della pesca.

 

COSTO
N. MIN PARTECIPANTI
ISCRIVITI ENTRO IL

GRATUITO in quanto finanziato dal fondo sociale europeo.

 

10

ULTIMI POSTI DISPONIBILI. Le iscrizioni verranno accettate in base alla data di arrivo.

GLI INTERVENTI FORMATIVI

Valorizzare Storie – Memorie – Archivi

Rendere fruibile il Patrimonio Aziendale 

Migliorare il Clima Organizzativo e sviluppare una Corporate Identity 

Valorizzare storie memerie archivi
Valorizzare Storie – Memorie – Archivi

DURATA

74 ore

COSTO

GRATUITO

ISCRIZIONI

ENTRO

31/10/2017

DESCRIZIONE PERCORSO

Questo percorso prevede interventi formativi finalizzati alla progettazione, gestione e valorizzazione del patrimonio aziendale.

In particolare, questo è composto da:

  • Intervento di formazione sulle modalità di ricerca e valorizzazione di storie e memorie aziendali;

  • Attività di consulenza di gruppo per sviluppare la creatività al servizio di idee innovative di museo d’impresa;

  • Visite a realtà museali e musei d’impresa, occasioni di confronto e di conoscenza di buone prassi del territorio;

  • Project work aziendali per definire il progetto museo aziendale;

  • Laboratori creativi e action research.

 

REQUISITI MINIMI PARTECIPAZIONE:

Si richiede frequenza obbligatoria per l’80% (e al 100% per alcune attività) della durata. 

N. MIN PARTECIPANTI

10

Rendere fruibile patrimonio
Rendere fruibile il Patrimonio Aziendale

DURATA

32 ore

COSTO

GRATUITO

ISCRIZIONIENTRO

31/10/2017

DESCRIZIONE PERCORSO

Interventi per trasferire e rendere fruibile il patrimonio aziendale, costruendo reti (reali e virtuali) tra attori pubblici e privati.

Saranno realizzati:

  • Incontri con operatori del territorio idee per sviluppare reti di imprese e brand territoriale;

  • Project work di gruppo, per definire piani di marketing territoriali e reti di museo d’impresa;

  • Open factory day, evento finale in cui le aziende partner metteranno in pratica quando appreso durante le attività progettuali

N. MIN PARTECIPANTI

10

REQUISITI MINIMI PARTECIPAZIONE:

Si richiede frequenza obbligatoria per l’80% della durata. 

Migliorare il Clima Organizzativo e sviluppare una Corporate Identity 
Corporate identity

DURATA

36 ore

COSTO

GRATUITO

ISCRIZIONI ENTRO

31/10/2017

DESCRIZIONE PERCORSO

Questo percorso prevede Interventi finalizzati a sviluppare dei destinatari competenze per affrontare un cambiamento culturale nel modo di vivere l’azienda e di presentarla all’esterno, sia nei confronti di clienti/fornitori che del più vasto pubblico.

  • Formazione outdoor, teatro d’impresa interaziendale e aziendale per sviluppare soft-skills sulla narrazione della storia, l’identità aziendale, senso di appartenenza e credibilità aziendale;

  • Consulenze aziendali per la creazione di corporate identity;

  • Project work aziendali per la promozione della corporate identity.

N. MIN PARTECIPANTI

10

REQUISITI MINIMI PARTECIPAZIONE:

Si richiede frequenza obbligatoria per l’80% (e al 100% per alcune

attività) della durata. 

Vuoi saperne di più?

Scrivici subito!

Privacy

Dichiaro di aver preso visione e aver compreso il contenuto dell'informativa privacy

Attività di Marketing

Letta l'informativa privacy e compreso il suo contenuto acconsento al trattamento dei miei dati personali per l’attività di marketing indicata al n.3 dell’informativa (ovvero attività di marketing diretto, utilizzando modalità tradizionali o automatizzate, per promuovere la vendita diretta di prodotti o servizi non analoghi a quelli che già acquistati), con l’ulteriore precisazione che il consenso espresso o negato si riferisce sia alle modalità di contatto tradizionali (posta cartacea o chiamate tramite operatore) sia a quelle automatizzate (e-mail, sms). Il consenso è facoltativo e potrà comunque essere revocato (anche limitatamente ad una modalità di contatto tra quelle tradizionali ed automatizzate) in ogni momento contattando il Titolare del trattamento ai recapiti indicati nell'informativa

Attività di comunicazione dei miei dati personali per finalità di marketing ad altri soggetti terzi

Letta l'informativa privacy e compreso il suo contenuto acconsento al trattamento dei miei dati personali per l’attività di comunicazione dei miei dati personali per finalità di marketing ad altri soggetti terzi (Confartigianato Vicenza e altre società collegate), con l’ulteriore precisazione che il consenso espresso o negato si riferisce sia alle modalità di contatto tradizionali (posta cartacea o chiamate tramite operatore) sia a quelle automatizzate (e-mail, sms). La informiamo che il Suo consenso è facoltativo e potrà comunque essere revocato (anche limitatamente ad una modalità di contatto tra quelle tradizionali ed automatizzate) in ogni momento contattando il Titolare del trattamento ai recapiti indicati nell'informativa".

D.LGS. 231/2001 – NORMATIVA IN MATERIA DI RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI

Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 18 giugno 2015, la società Cesar srlu ha adottato un proprio Codice Etico al fine di allinearsi alle disposizioni previste dal D.Lgs. 231/2001 che ha introdotto nel  nostro ordinamento giuridico un’inedita forma di responsabilità di tipo para penale in capo alla Società qualora vengano commessi determinati reati nel suo interesse o a suo vantaggio.  > Scopri i dettagli 

formazione è sviluppo

Logo-Accreditamento.png

Cesar
Via Enrico Fermi, 197 36100 Vicenza
0444.960100
cesar@confartigianatovicenza.it


ORGANISMO DI VIGILANZA
organismodivigilanza@cesarformazione.it


© 2014 CESAR srl Unipersonale
C.F. e P. IVA e Reg. Imp. Vicenza 01856980246


Informative Privacy

Modello esercizio diritti degli interessati

Whistleblowing

promosso-da-confartigianato-imprese-vicenza.png
bottom of page