top of page
Banner DGR 1010-07.png
Banner DGR 1010-07.png

Sede: Centro Congressi Confartigianato Imprese Vicenza/Cesar
(Via E. Fermi, 201 – Vicenza)

ISTRUZIONI PER LA PARTECIPAZIONE

La partecipazione è completamente gratuita, previa iscrizione tramite modulo on line

 

N.B: Sarà possibile accedere ai workshop solo se si è in possesso di una Certificazione verde Covid-19 (green pass) che attesti di aver fatto almeno una dose di vaccino oppure essere risultati negativi a un tampone molecolare o rapido nelle ultime 48 ore oppure di essere guariti da COVID-19 nei sei mesi precedenti.

​

Inoltre vengono applicate le seguenti misure anti-contagio: Clicca qui

I PROSSIMI WORKSHOP

GENNAIO
2022

24

15.00-19.00

Storie che ispirano - Donne di successo

Protagoniste di crescita e sviluppo

​

  • Ore 15.00 - 15:30: Benvenuto ai partecipanti 
    Saluti Istituzionali di Regione Veneto  e Confartigianato Vicenza

  • Ore 15.30 - 17:00: Martina Mantoan, progettista e sviluppatore di prodotti digitali presso una software house. Aiuta le aziende a risolvere problemi complessi tramite tecnologie innovative, quali AI, IoT, Blockchain, Realtà Virtuale e Aumentata
    Ruolo femminile nel mondo professionale
    Le tecnologie che accorciano le distanze

  • Ore 17.00 - 18:30: Raffaella Masciadri, ex giocatrice di basket – campionessa nazionale – Team Manager Famila Basket di Schio e Presidente Commissione Tecnica  CONI
    Responsabile del progetto “Sportive Digitali” nato durante il periodo di Emergenza Sanitaria per dare uno spazio a tutte le sportive che hanno un vissuto sul campo da raccontare, una storia di empowerment e dual career intrapresa a fine percorso sportivo e una rinascita in un ruolo tutto nuovo, nello sport o fuori dal mondo sportivo.

  • Ore 18.30 - 19.00: Chiusura attività, domande, saluti finali e buffet

​

​

Cod. Progetto 1098-0002-526-2020 - DGR 526/20

SETTEMBRE
2021

10

VENERDI'

15.00-19.00

Dalla valorizzazione delle risorse all'innovazione nelle piccole imprese - workshop di diffusione risultati 

Risorse umane e numeri: due dei pilastri nella gestione di impresa​​

​

  • Ore 15.00: Accoglienza e registrazione partecipanti 

  • Ore 15.30: Saluti Istituzionali di Regione Veneto, Cesar e Confartigianato Imprese Vicenza

  • Ore 15.45 - 17.00: Andrea Cesarotto “I numeri per una gestione aziendale di successo" 
    Attraverso una disamina delle principali leve organizzative per costruire il modello di sviluppo aziendale, si procederà a suggerire elementi di autovalutazione delle performance ottenute al fine di processare azioni correttive orientate all'efficientamento aziendale. In particolare si suggeriranno i principali KPI (key performance indicator) utili per riscontrare se le risorse investite e la struttura organizzativa si orientano al continuo miglioramento di processi e metodi nell'operare quotidiano della propria azienda.

  • Ore 17.10 -  18.30: Gianluca Celeste “Team working e motivazione”
    Per una gestione aziendale di successo il fattore chiave principale è sicuramente quello delle risorse umane che vanno motivate, coinvolte e gestite in modo adeguato per creare una squadra. Affinare quindi le capacità per coordinare e gestire i propri collaboratori e per promuovere il lavoro di squadra ed engagement, diventano fattori chiave e possono la differenza.

  • Ore 18.30 - 19.00: Saluti conclusivi e aperitivo

​

​

Cod. Progetto 1098-0007-1010-2019 - MANIFATTURA

SETTEMBRE
2021

16

GIOVEDI'

15.00-19.00

Digitalizzazione e made in italy come fattori chiave per l’export

Seminario di chiusura progetto

​

  • Ore 15.00: Accoglienza e registrazione partecipanti 

  • Ore 15.30: Saluti Istituzionali di Regione Veneto, Cesar e Confartigianato Imprese Vicenza

  • Ore 15.45 - 17.00: Michela Colasante “Branding aziendale e di prodotto: farsi scegliere in un mondo che cambia”
    Approfondire la conoscenza della propria azienda, dei propri prodotti/servizi e degli elementi distintivi e differenzianti per il target di riferimento. Spunti su come comunicare in modo efficace per essere scelti in un processo di selezione.

  • Ore 17.00 - 18.30: DIH (Ilaria Pivato, Caterina Greguolo, Giulia Gabrieli) “I marketplace per la vendita online: vediamo alcuni casi pratici”
    L’e-commerce nell’ultimo anno ha subito un forte incremento come nuovo canale di vendita per molte aziende ed è un’opportunità anche per piccole e medie imprese.
    Verranno presentati i maggiori market place e alcuni casi pratici.

  • Ore 18.30 - 19.00: Saluti conclusivi e aperitivo

​

​

Cod. Progetto 1098-0004-1010-2019 - LEGNO

SETTEMBRE
2021

17

VENERDI'

16.00-20.00

Il cliente al centro: valorizzare le piccole imprese del comparto casa - workshop di diffusione risultati​​

​

  • Ore 16.00: Accoglienza e registrazione partecipanti

  • Ore 16.30 - 17.00: Saluti Istituzionali di Regione Veneto, Confartigianato Vicenza

  • Ore 17.00 - 19.30: Presentazione dei risultati di Progetto, a cura di Cesar Dott.ssa Maurizia Mancini, esperta in life coaching, life hacking, crescita personale
    "Costruire una road map dell'innovazione"
    Dott ssa Alessia  Cecchetto, esperta in soft skills
    "Miglioramento consapevole delle risorse interne"

  • Ore 19.30 - 20.00: Chiusura attività 
    Saluti conclusivi e aperitivo
    WORKSHOP AZIENDALE

​

​

Cod. Progetto 1098-0002-1010-2019 - CASA

ISCRIZIONI CHIUSE

SETTEMBRE
2021

23

GIOVEDI'

15.30-19.30

L'importanza di un cruscotto aziendale per il monitoraggio dell'internazionalizzazione

Opportunità e soluzioni per approcciare i mercati esteri globali

​​

  • Ore 15.30: Accoglienza e registrazione partecipanti

  • Ore 16.00 - 16.30: Saluti Istituzionali di Regione Veneto, Cesar e Confartigianato Imprese Vicenza

  • Ore 16.30 - 17.30: Vladi Riva: “Opportunità e soluzioni per approcciare i mercati esteri globali”
    Strumenti per presentarsi nei mercati esteri, abbattimento dei costi, le opportunità e gli elementi innovativi per le aziende con una panoramica sui servizi dell’Ufficio Internazionalizzazione di Confartigianato Imprese Vicenza.

  • Ore 17.30 - 19.00: Pierpaolo Ghetti (Deloitte): “Regime OSS (One Stop Shop) per gli operatori che effettuano vendite on line”
    Tavola rotonda con testimonianze aziendali sul nuovo regime opzionale OSS, in vigore dal 1° luglio 2021, che riguarda le vendite su canali digitali di beni e servizi per le PMI. 

  • Ore 19:00 - 19:30: Saluti conclusivi e aperitivo

​

Cod. Progetto 1098-0005-1010-2019 – LAVORAZIONI ARTISTICHE

Vuoi saperne di più?

Scrivici subito!

Privacy

Dichiaro di aver preso visione e aver compreso il contenuto dell'informativa privacy

Attività di Marketing

Letta l'informativa privacy e compreso il suo contenuto acconsento al trattamento dei miei dati personali per l’attività di marketing indicata al n.3 dell’informativa (ovvero attività di marketing diretto, utilizzando modalità tradizionali o automatizzate, per promuovere la vendita diretta di prodotti o servizi non analoghi a quelli che già acquistati), con l’ulteriore precisazione che il consenso espresso o negato si riferisce sia alle modalità di contatto tradizionali (posta cartacea o chiamate tramite operatore) sia a quelle automatizzate (e-mail, sms). Il consenso è facoltativo e potrà comunque essere revocato (anche limitatamente ad una modalità di contatto tra quelle tradizionali ed automatizzate) in ogni momento contattando il Titolare del trattamento ai recapiti indicati nell'informativa

Attività di comunicazione dei miei dati personali per finalità di marketing ad altri soggetti terzi

Letta l'informativa privacy e compreso il suo contenuto acconsento al trattamento dei miei dati personali per l’attività di comunicazione dei miei dati personali per finalità di marketing ad altri soggetti terzi (Confartigianato Vicenza e altre società collegate), con l’ulteriore precisazione che il consenso espresso o negato si riferisce sia alle modalità di contatto tradizionali (posta cartacea o chiamate tramite operatore) sia a quelle automatizzate (e-mail, sms). La informiamo che il Suo consenso è facoltativo e potrà comunque essere revocato (anche limitatamente ad una modalità di contatto tra quelle tradizionali ed automatizzate) in ogni momento contattando il Titolare del trattamento ai recapiti indicati nell'informativa".

D.LGS. 231/2001 – NORMATIVA IN MATERIA DI RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI

Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 18 giugno 2015, la società Cesar srlu ha adottato un proprio Codice Etico al fine di allinearsi alle disposizioni previste dal D.Lgs. 231/2001 che ha introdotto nel  nostro ordinamento giuridico un’inedita forma di responsabilità di tipo para penale in capo alla Società qualora vengano commessi determinati reati nel suo interesse o a suo vantaggio.  > Scopri i dettagli 

formazione è sviluppo

Logo-Accreditamento.png

Cesar
Via Enrico Fermi, 197 36100 Vicenza
0444.960100
cesar@confartigianatovicenza.it


ORGANISMO DI VIGILANZA
organismodivigilanza@cesarformazione.it


© 2014 CESAR srl Unipersonale
C.F. e P. IVA e Reg. Imp. Vicenza 01856980246


Informative Privacy

​

Modello esercizio diritti degli interessati

​

Whistleblowing

promosso-da-confartigianato-imprese-vicenza.png
bottom of page